IL MUSICAL PIU' AMATO DALLA CRAZY COMPANY FOR DON JOHN

primissimi in provincia a proporre questo musical


E' musical più amato della Crazy Company, lo spettacolo che ha segnato una svolta nel suo modo di essere e che fu presentato per la prima volta il 23 dicembre 1982 primi in provincia

Il musical narra le fasi più importanti della vita di S. Francesco d'Assisi raccontate con prosa e musica e con particolare riguardo ai suoi aspetti più giovanili e lieti: la speranza, la fede nella vita e l’amore. Viene inoltre rappresentato il rapporto con la vita, la morte, la gente e su tutto questo si innestano magnificamente allegre coreografie.

Nel nostro spettacolo la figura di Pietro Bernardone (Luca Gaspari <un grande ed atteso ritorno>), padre di Francesco, diventa immediatamente un punto centrale dello spettacolo per il conflitto ancora attuale tra generazioni: con lui prende vita la storia di un padre, del suo tormento interiore e della sua disperazione nel vedere il figlio che, secondo lo schema sociale dell’epoca e della famiglia, «impazzisce». L’autoritario, Bernardone rimane perplesso di fronte alla fuga di un figlio obbediente a ben più alta autorità e cerca in ogni modo di riportare Francesco alla ragione non riuscendo a comprendere come qualcuno possa basare la propria esistenza sull’amore disinteressato. Altro personaggio chiave è la Cenciosa del paese impertinente e loquace popolana attraverso la quale, tra la sua pazzia e una sorta di saggezza, si riesce ad intravedere la bontà genuina del popolo. Animano la storia e la scena anche Santa Chiara, la Povertà, la Provvidenza, il Lupo, la Luna, il Sole, l’Angelo, la Morte, i Cavalieri e tanti altri personaggi che, fra canti e balli, fantasiose allegorie e colori, ci accompagnano alla riscoperta di uno dei personaggi più affascinanti di tutti i tempi: S.Francesco d’Assisi.

Animano inoltre la scena ragazzi e giovani dai 12 ai 30 anni alcuni dei quali al loro primo debutto assoluto, interpreteranno molteplici ruoli indossando i costumi più fantasiosi.

E' uno spettacolo che ha la capacità la di suscitare miriade di emozioni, sentimenti, pensieri, ricreando una suggestiva atmosfera tra naïf e il fiabesco. Uno spettacolo sempre nuovo e attuale, coloratissimo, scatenato, ricco di canzoni indimenticabili, poesia, freschezza e semplicità, adatto a tutte le età e a tutti i credo.

I PERSONAGGI PIU' IMPORTANTI
DI QUESTI ANNI

 

  1982 1987 1994 2005
San Francesco Ercole Galizzi Erocle Galizzi Luca Taverna Alessandro Dometti
Bernardone Luca Gaspari Luca Gaspari Luca Gaspari Luca Gaspari
Cencioso/a Mario Dometti Luciano Giozani Luciano Giozani Sara Belussi
Santa Chiara Florens Morotti Simona Maspero Bennedetta Dometti Bennedetta Dometti
Il lupo Luca Gaspari Mauro Milesi Mauro Milesi Corna Fabrizio
Sempre presenti Mario Dometti, Luca Gaspari, Fabrizio Corna, Alessandro Dometti, Benedetta Dometti, Mauro Milesi e Giorgio Belussi

 IL CAST COMPLETO DEL 2005

Pietro di Bernardone: Luca Gaspari
Cenciosa: Sara Belussi
S. Francesco: Alessandro Dometti
S. Chiara: Benedetta Dometti
Sorella Provvidenza: Emanuela Valoti
Cavaliere Bianco e frate: Livio Gambarini
Cavaliere nero e frate: Sergio Marchetti
Gli Uccelli: Mara Piantoni e Simonetta Agosti
Il Lupo e il Diavolo: Fabrizio Corna
L'Angelo Biondo: Monica Zerbini - Marta Gattuso
La Luna e la donna di Taverna: Gaia Dometti
La Povertà: Roberta Lochis
La Morte: Benedetta Dometti
Il sole: Laura Ravelli
La donna di taverna: Arianna Spolti
I frati: Lorenzo Belometti, Umberto Mele, Luca Colosio
Il commesso Arduino: Giorgio Belussi
L'angioletto: Francesca Chiara Belometti di anni 2 e mezzo
Corpo di Ballo:
Irene Colosio, Roberta Cassis, Angelica Moleri , Valentina Fenaroli, Veronica Mussinelli,

Ramatou Sambale, Cristina e Annalisa Rossi, Regla Lazarte Calvo,
Lisa Gambarini, Silvia Dalle Pezze, Elena Savoldi, Moira Besenzoni
Coreografie
Benedetta Dometti

Direttore di Scena
Mauro Milesi

Costumi
Carmen Bellini

Scenografie
Luigi e Luca Colosio

Adattamento musicale
Mario Dometti, Sergio Marchetti e Fabrizio Corna

Registrazioni, Impianto sonoro
Sergio Caglio (Record Live-  Studio privato)

Regia
MARIO E BENEDETTA DOMETTI