RASSEGNA "SARNEK CHE GREGNA" 2012
SUCCESSO DELLA CRAZY COMPANY
allo Junior di Sarnico
Mario Dometti miglior regia
Marilisa Barcella: Migliore attrice protagonista
Per una sera il cineteatro Junior si è tramutato nella versione più “nostrana” del Kodak Theater di Hollywood, la passerella celebrativa dei divi della terza arte, con l’assegnazione degli Oscar del Basso Sebino alle compagnie dialettali che hanno partecipato alla 5a edizione della rassegna teatrale “Sarnèk che gregna”, organizzata insieme da Parrocchia, Comune, Associazione Culturale Sarnon e Pro loco e conclusasi venerdì 11 maggio scorso. La targa per la miglior regia è stata assegnata a Mario Dometti, storico fondatore della "Crazy Company for don John", autore della ormai celeberrima “Brèsa Atalanta ol derby dè l’Oi”. Un riconoscimento che è un po’ il coronamento di cinquant’anni di teatro. Alla nostra compagnia teatrale è andato anche il premio per la miglior attrice protagonista. Marilisa Barcella bissa così il successo ottenuto nel novembre scorso al Serassi di Villa d’Almè. Miglior attore protagonista è invece risultato Vittorio Fedrighini della compagnia "don Michele Signorelli" di Predore, che con Dina Bonardi si è accaparrato anche il premio speciale alla memoria di Domenico Savoldi per la miglior interpretazione.
Mario Dometti miglior regia
Marilisa Barcella, miglior attrice protagonista, bissa il successo del Serassi.
Alla simpatia e alla bravura di Maurizio Bellini della compagnia "Isolabella" di Villongo è stato assegnato il premio come miglior attore non protagonista, mentre a Luisa Balducchi della “Sfongada" di Tavernola Bergamasca l’Oscar come miglior attrice non protagonista.
«Sono contento di aver vinto questo importante premio - dice Mario - il riconoscimento quale miglior regista mi mancava e sono contento di averlo ricevuto proprio qui nel mio paese. Lo voglio condividere con Bernardo, Franco, Oliviero e Vittorio, gli altri registi presenti a questa edizione di "Sarnek che gregna" perché so cosa voglia dire trovare energie sempre nuove per portare avanti la tradizione del dialetto bergamasco. Lo voglio dedicare ai miei tre nipotini e alla mia compagnia. Se ho vinto è soprattutto grazie a loro».
Marilisa Barcella ha invece dedicato il premio al papà Mario che dalla sala, altrettanto emozionato, ha assitito al bis della figlia.
La serata ha avuto un piacevole prologo con l’esibizione della locale scuola di Teatro “Tregenda Teatro” diretta da Silvia Barbieri. Il particolare adattamento della “Bisbetica domata” di Shakespeare ha riscosso consensi ed applausi.
Il finale è stato dedicato alla musica folcloristica: ospiti “I Canterini del Sebino” diretti dal M° Rovaris, che hanno intrattenuto con la loro proverbiale simpatia il pubblico presente in sala. Un grazie infine a tutti i componenti della giuria, alle "Marie" e al presentatore Alessandro Dometti.