Taci co, tate crape...

[copione disponibile]

anno 1995

La commedia più famosa
scritta dalla Crazy nel 1995 per festeggiare i trent'anni di 
attività pastorale di don John

"E' senza dubbio la commedia dialettale più divertente e forse la più spassosa in assoluto fra quelle presentate dalle compagnie in vernacolo della provincia." Questo è stato il commento della critica all'indomani della prima della commedia presentata a Sarnico nel 1995. Sono due ore spassosissime che hanno divertito il numeroso pubblico come da anni non si vedeva. La commedia è stata replicata con successo da alcune compagnie dialettali bergamasche e non.

La trama "Ognuno ha le proprie convinzioni, pochi hanno veramente il coraggio di dire quello che pensano; il dialogo è il sale della vita, pensarla in modo diverso ed avere una cultura diversa deve essere uno stimolo in più per conoscersi e realizzare meglio la nostra crescita". E' questo il sempl ice ma concreto messaggio che la commedia scritta dal regista e autore Mario Dometti vuole trasmettere.

E' la storia di Elisa, figlia dell'eminente segretario della Lega Nord locale... Umberto Dossi di professione norcino.
A Roma per motivi di studio, ha conosciuto un uomo meridionale, il prof. Giovanni Buscetto; se ne è innamorata e lo vuole sposare.
La ragazza è convinta di non trovare comunque opposizione al suo matrimonio; in effetti, superato lo sbigottimento iniziale, la madre appoggia pienamente la sua decisione, mail padre, avendo presenti le innumerevoli difficoltà a cui... lui ed anche la coppia andrebbero incontro per i persistenti pregiudizi che ritiene ci siano al Nord nei confronti dei meridionali, decide di negare il suo consenso alle nozze. Ad esso si oppone, ancor più recisamente, Carmine, padre di Giovanni, mentre lo approvano la madre e il Parroco, amico di Umberto e parroco del paese che, per quanto gli è possibile, cerca di mediare la situazione. Dopo una serie di colloqui, anche il padre di Elisa si convince di non aver alcun diritto di opporsi alla felicità di due persone che si amano e che nel loro amore hanno già la forza per vincere l'in comprensione e i pregiudizi dell'ambiente.

Alla fine naturalmente tutto finisce bene: il buon senso e l'amore per i figli prevale su ogni cosa. La storia dolcemente manierata, ma inedita nelle commedie dialettali, rappresenta qualcosa di molto importante, è godibilissima e veramente spassosa.
Vogliamo sottolineare che l'opera teatrale non intende aver alcun risvolto politico o partitico di alcun genere, anzi è un'esortazione alla tolleranza e al rispetto delle persone.

 

Cast 1995-1998

Umberto Dossi

Mauro Milesi

Carmine Buscetto

Luca Gaspari

Giovanni Buscetto

Luca Taverna (Damiano Modina)

Elisa Dossi

Benedetta Dometti (Chiara Colosio)

Adele Formentini in Dossi

Fabrizia Dorici Belotti

Rosalia Macaluso in Buscetto

Rosa Plebani (Sandra Ravelli)

Vincenzina

Chiara Duci (Benedetta Dometti)

Bortolo Zanotti

Andrea Balducchi

Tone Dossi

Mario Bravi

Pino Pino Macaluso

Oscar Ricci (Moretti G.Carlo)

Albertino Dossi

Mario Bravi (Dometti Alessandro)

 

(Nellafoto: da sinistra Luca Gaspari - Mario Dometti e Mauro Milesi)

Cast 2004-2005

Umberto Dossi

Mauro Milesi

Carmine Buscetto

Mario Dometti

Giovanni Buscetto

Alessandro Dometti

Elisa Dossi

Benedetta Dometti

Adele Formentini in Dossi

Fabrizia Dorici Belotti

Rosalia Macaluso in Buscetto

Rosa Plebani

Vincenzina

Sara Belussi

Tone Dossi

Luca Colosio

Bortolo Zanotti

Fabrizio Corna

Pino Pino Macaluso

Luigi Colosio

Albertino Dossi

Nicola Milesi

Camillo ol Fondècc

Giorgio Belussi

 

Cast 2008-2009

Umberto Dossi

Mario Dometti

Carmine Buscetto

Luca Taverna

Giovanni Buscetto

Alessandro Dometti

Elisa Dossi

Benedetta Dometti

Adele Formentini in Dossi

Marilisa Barcella

Rosalia Macaluso in Buscetto

Carmen Bellini Dometti

Vincenzina

Tiziana Ossino

Bortolo Zanotti

Andrea Balducchi

Albertino Dossi

Filippo Mongodi

Camillo ol Fondècc

Giorgio Belussi

Tone Dossi

Lorenzo Belometti