...i due Achille di Montespanto

 [copione disponibile]

anno 2003

Commedia dialettale in tre atti di Mario DOmetti che vede all'opera un incrocio poliglotta di idiomi; dal bergamasco farsesco, grottesco, ironico, al quale la Crazy ha abituato il suo pubblico, allo sposalizio volutamente crudo del volgare del 1000, dello spagnolo e del tedesco maccheronico, un mixage tutto da scoprire.
Un tragicomico scontro con un presente ed un passato più che paragonabili, uguali e diversi, per costumanze e concezioni del mondo e degli uomini, ma, come si dice, "mondo era, mondo è"!

Con i trabocchetti, divini e umani, frutto di una magia senza tempo, teatrale e storica; si tenta un avvicinamento alla cosiddetta età di mezzo in fondo non così buia: al punto che i problemi di oggi e di ieri diventano analizzabili nella consueta chiave amaramente comica.
Sono tre atti che si bevono tutti in un sorso come assenzio o un buon bicchiere di vino.

 

La trama


Il  regista ed autore Mario Dometti si è divertito a costruire questo enorme gioco di incastri.
Ambientato ai giorni nostri, narra le vicissitudini di Achille Finazzi, operai nelle "guarnissiù" (guarnizioni in gomma) che, figlio illegittimo del Barone "Guiscardo Arduino", eredita dallo stesso un vecchio palazzo a Bergamo in città alta. Il tentativo del buon Achille di vendere il palazzo ad un ricco spagnolo naufragano causa la presenza inquietante di un suo antenato del secolo mille che, per un "incantamento", si sveglia ogni trecento anni e rimane sveglio finché "bocca di donna non prema la sua bocca".

La commedia presenta, in modo esilarante, la contrapposizione fra il vivere di oggi e quello dell'anno mille.

All'antenato questo tipo di vita va stretto e mal si adatta alla mentalità moderna.
E' soprattutto la particolare caratterizzazione che l'autore e regista ha voluto dare ai suoi personaggi, uno dei tocchi vincenti della commedia che si snoda in tre atti comicissimi nello stile ormai collaudato ed apprezzato della "Compagnia pazza di teatro"

 

CAST anno 2003

Achille Finazzi

Andrea Balducchi

Achille Guiscardo Arduino Marchese d'Arsi e Barone di Montespanto

Luca Taverna

Don Manuel Garsia del Sentimiento y Fidèlon

Luca Gaspari

Donna Esmeralda del Corason y Garsia del Sentimiento y Fidèlon

Laura Mora

Maria Dolores Garsia del Sentimiento y Fidèlon

Benedetta Dometti

Germana Mazzoleni

Emilia Pesenti

Samuele

Damiano Modina (Carlo Alberto Furini - Fabrizio Corna)

Reinar Hoppof

Luciano Giozani

Rosa Seccomandi in Grismondi

Rosa Plebani

Venanzio

Angelo Lo Russo

Benito Grismondi

Mario Dometti

Ecco il Cast del 2010

Annibale Pace

Mauro Milesi

Maddalena Riposi in Pace

Fabrizia Dorici Belotti

Dolores Pace

Francesca Danesi  - Benedetta Dometti

Giulio Andreolli

Alessandro Dometti

Luigino (Gino) Andreolli

Corna Fabrizio

Eleonora (Nora) Corona in Andreolli

Rosa Plebani

Felice Riposi

Mario Bravi

Luisa Pace

Irene Colosio

Luigi Costa (Marengù)

Luigi Colosio

Cesco Giacomelli

Mario Dometti

Vedova Airoldi

Carmen Bellini

  Sign. Rezzonico   Giorgio Belussi

 

Ecco il Cast del 2015

Annibale Pace

Mario Dometti

Maddalena Riposi in Pace

Fabrizia Dorici

Dolores Pace

Benedetta Dometti - Alessandra Tagli

Giulio Andreolli

Gian Carlo Plebani

Luigino (Gino) Andreolli

Lorenzo Belometti

Eleonora (Nora) Corona in Andreolli

Giusi Sandrinelli

Caterina Pace

Angelica Belometti

Luisa Pace

Francesca Chiara Belometti

Luigi Costa (Marengù)

Alessandro Dometti

Cesco Giacomelli

Alessandro Dometti

Vedova Airoldi

Rosa Plebani

 Hans Burger
  Giorgio Belussi