Dedicata a Gian Paolo Bellini: il capitano

 [copione disponibile]

 

Nella foto Gian Paolo Bellini (capitano dell'Atalanta)
in scena come attore nel finale della commedia.

anno 2011

TRAMA:

Bepi Ruggeri, capo indiscusso della curva nord neroazzurra, sta cercando per andare in pensione, i figli non vogliono continuare nella gestione dell'azienda agricola di famiglia per cui, visti i magri profitti, seppur a malincuore e esortato dall'energica moglie, decide di vendere.

Interessato all'affare Luigino Corioni di Polpenasse in provincia di Brescia, supertifoso delle rondinelle ed appartenente al frangia “Terrore biancoazzurro”. Vuole fare dell'azienda un agriturismo. Ordine tassativo però delle mogli non rivelare fino a firma dell’atto la rispettiva fede calcistica.

Il notaio, imprudentemente ha però fissato il preliminare di compravendita il 30 settembre 2001, proprio il giorno dell'indimenticabile derby Brescia Atalanta - la famosa partita di Mazzone imbufalito sotto la tribuna dei tifosi nerazzurri -.

A complicare le cose Piter Glen, il figlio del Bepi si è fidanzato con Suellen una ragazza bresciana. Lascio al pubblico immaginare cosa inventeranno nel corso del pomeriggio, i due supertifosi costretti a disertare lo stadio, per avere informazioni sull’andamento della partita.

Una commedia spassosa, ricca di gag di stampo cabarettistico come l’autore Mario Dometti da anni ci ha abituato, incalzante e godibilissima che farà divertire lo spettatore dall’ inizio sino all’imprevisto finale.

  • Anselmo e Piter GlenAnselmo e Piter Glen
  • Bepi e GiudittaBepi e Giuditta
  • Bepi e il figlio Piter GlenBepi e il figlio Piter Glen
  • Bepi e il fratello AnselmoBepi e il fratello Anselmo
  • Finale con Gian Paolo BelliniFinale con Gian Paolo Bellini
  • Gian Paolo Bellini e Mario DomettiGian Paolo Bellini e Mario Dometti
  • Ol Gian Paolo me-zenèrOl Gian Paolo me-zenèr
  • Saluti finaliSaluti finali

«Mia madre era bresciana e mio padre bergamasco, so bene della rivalità, soprattutto calcistica, fra le due province. Per atalantini e bresciani il derby dell'Oglio pur rappresentando, da sempre, una sfida stimolante da ogni punto di vista, deve comunque essere e rimanere una partita di calcio.
Il tifo è gioia, divertimento e passione, non una lente che acceca, e l’ironia è l’antidoto più sicuro per far sì che questo non accada
»

(Mario Dometti)

Mario Dometti con il capitano vero dell'Atalanta
Gianpaolo Bellini a cui è dedicata la commedia

Autore: Mario Dometti
Regia: Mario Dometti

Personaggi ed interpreti:

Bepi Ruggeri: Mario Dometti
Giuditta Corbani in Ruggeri: Marilisa Barcella
Luigino Corioni: Marco Cisana
Margerita De Paoli Corioni: Rosa Plebani
Piter Glenn: Mario Bravi
Suellen: Silvia Plebani
Cesira: Giusi Sandrinelli
Anselmo Ruggeri: Lorenzo Belometti
Gioàn Schisanàs: Giorgio Belussi
Dott. Letizia Moratti: Benedetta Dometti
Bridget: Alice Gafforelli - Francesca Chiara Belometti
Gigi: (Giorgio Belussi - Gianpaolo Bellini)
Claudia Caniggia Ruggeri: Benedetta Dometti