CRISTO 2000 (1986)

 

LA STORIA PIU' INGIUSTAMENTE CONOSCIUTA

Testo di Renato Biagioli
Musiche di M.Paulicelli G.Belardinelli R.Biagioli
Adattamento e Regia di
Mario Dometti

 

Si potrà dire che la passione di Cristo è ormai così presente nella tradizione teatrale e letteraria, anche moderna (a chi non viene in mente il musical Jesus Christ Superstar), che difficilmente un'opera ad essa ispirata può ancora attrarre.
Il dubbio è prontamente fugato nel caso del testo Cristo 2000, non solo per i motivi suddetti, ma perché alcuni personaggi canonici delle sacre rappresentazioni qui vivono di vita propria e ciò si verifica nel momento in cui in tali personaggi ci possiamo rispecchiare noi stessi, noi uomini proiettati verso il 2000, cittadini di una società che è quella italiana, con tutti i suoi problemi e le sue angosce.

 

L'autore Renato Biagioli, assecondando a tratti, i momenti cruciali di questa storia "PIU' INGIUSTAMENTE CONOSCIUTA", presenta situazioni drammatiche, personaggi narrativi di più libera fantasia, che vanno dal grottesco all'ironico, al comico, in una miscela di ritmi che attrae lo spettatore.
Per concludere questa affettuosa e partecipe presentazione, mi auguro che l'esempio di Cristo 2000 o di Forza Venite gente non resti senza seguito, e che soprattutto i giovani sappiano avere il coraggio e la convinzione di considerare la figura di Cristo come la più alta materia di ispirazione per chi voglia capire il dolore come la gioia, l'angoscia come la pace, dell'uomo del 2000.

 

Il musical è imperniato sul fantomatico personaggio dell'"antagonista" (un grande Luciano Giozani), presentare la storia più ingiustamente conosciuta e male interpretata degli ultimi 2000 anni riproponendola ai giorni nostri per ridimensionarla e cancellarla per sempre dalla faccia della terra.
Vedremo poi che non c'è riuscito.
Il regista Mario Dometti ha dato un'ulteriore pennellata di modernità:
Giuda, con tanto di giubbino nero (tipo Grease) e casco nero si suicida, non col cappio ma sparandosi una rivoltellata in testa.

Pilato è il classico giudice dei tribunali italiani (emetterà la sentenza in un chiarissimo dialetto napoletano)

Gesù alla fine del processo viene picchiato a morte e cesserà di vivere dopo essersi trascinato fino ad una palizzata a forma di croce.

Cast

L'Antagonista

Luciano Giozani

Gesù

Vito De Rose

Maria Maddalena

Raffaella Carrara 

Giuda

Giuseppe Mongodi

Pilato 

Luca Gaspari - Mauro Milesi

I due farisei 

Raul De Rose e Roberto Graziani

L'avvocato difensore

Cristina Ruggeri

Le ballerine della Scuola di Danza di Cristina Zatti
e un gruppo di ragazzi dell'Oratorio di Sarnico

Regia di Mario Dometti